News

col fischio

(IM)PERMEABILI

News - By: elenagea
13 ottobre 2018


Mostre, incontri e laboratori. Ingresso gratuito

RASSEGNA SINGOLARE E PLURALE 2018

Un progetto di Città di Torino e Opera Barolo

presso

PARI/ Polo delle Arti Relazionali e Irregolari di Palazzo Barolo e Housing Giulia, Galleria Gliacrobati

DAL 27 OTTOBRE AL 28 NOVEMBRE

INAUGURAZIONE SABATO 27 ORE 16.00

A cura di Roberto Mastroianni e Tea Taramino, in collaborazione con Francesco Sena

La mostra attraverso l’accostamento di sensibilità uniche, intende costruire un dialogo, fra artisti del mainstream e artisti irregolari (cosiddetti outsider), italiani e internazionali, per una riflessione condivisa sulla permeabilità dei confini tra diverse espressioni artistiche, tra salute e malattia, tra “normalità” e “follia”, tra una cultura e l’altra, per valorizzare la diversità di cui ognuno di noi è portatore. In Piemonte, in particolare, in città come Torino e Vercelli esiste una – lunga e continuativa – storia fatta di rapporti fra arte ufficiale e arte indipendente, nata e sviluppata in cattività o in situazioni protette.

La mostra, in occasione delle celebrazioni dell’Anno del Patrimonio Culturale Europeo e del quarantennale della legge Basaglia – indagando sui confini tra queste realtà –  intende fornire una prima fotografia su come si è sviluppato, sino ad oggi in questi luoghi, il rapporto tra arte ufficiale e arte irregolare, grazie alla collaborazione di artisti affermati che non temono l’accostamento ad autori sconosciuti. 

Per iscrizioni inviare una mail a:

artenne.artenne@gmail.com o compilare il form di iscrizione

INCONTRI – A CURA DI ARTENNE E FORME IN BILICO

DUO IN VIAGGIO – martedì 6 novembre dalle 17.00 alle 19.00

Live music, Salone d’onore

Sonata per pianoforte e clarinetto con Nicola Colacurcio e Vanessa Ottaviano offerta dal dott. Natale Esposito di Assicurazioni Generali Torino Massaua – sponsor tecnico del restauro di due opere dell’artista Giorgio Barbero – che con l’occasione presenterà al pubblico le migliori soluzioni rispetto a protezione, risparmio e previdenza, sensibilizzando, inoltre, ai temi del welfare culturale la propria clientela affezionata.

ART BRUT,  OUTSIDER ART E ARTE IRREGOLARE: LE PAROLE PER DESCRIVERE – mercoledì 28 novembre dalle 17.30 alle 19.30

Conferenza, Salone d’onore

con Eva Di Stefano e Bianca Tosatti, storiche dell’arte e Daniela Rosi, curatrice.

Modera Marzia Capannolo, critica d’arte.

Art Brut,  Outsider Art e Arte Irregolare, sono termini che indicano ambiti e pratiche artistiche, autori e opere da decifrare nel loro essere arte e, nello stesso tempo, fenomeno di vite complicate, ma ricche di senso, di qualità estetica, di forza espressiva e comunicativa.

Le esperte relatrici, accumunate dall’inclinazione al confronto e allo scambio, inviteranno i partecipanti ad una riflessione sulle parole utili per descrivere tali mondi artistici complessi, alla ricerca di nuovi criteri di interpretazione, condivisi e condivisibili, necessari alla costruzione di un linguaggio scientifico che accomuni le ricerche e favorisca le relazioni fra chi studia, chi si occupa di arte marginale e indipendente e chi opera nel campo dell’arte contemporanea.

APE-RTURA MENTALE. PROIEZIONI IN NATURA. Performance adatta a tutti – sabato 24 dalle 16.00 alle 18.00 e domenica 25 novembre dalle 10,30 alle 12.00

Housing Giulia, Corte

a cura di Claudia Garibaldi, artista, Giusi Bisignano e Antonella Lamorte, educatrici-conduttrici teatrali dell’Associazione Futurino

Gli attori della Compagnia Integrata Futurino, partendo dal lavoro di Jessica Carroll, creeranno una performance in cui l’opera d’arte prende corpo e movimento. Come api operose, gli attori proietteranno il proprio corpo nello spazio, alla ricerca di nuove forme e volumi “attraversabili” dal pubblico presente. Gli attori “irregolari” e “regolari” agendo teatralmente nello spazio limitato e chiuso di un “alveare mentale” daranno “aria” ai propri pensieri in maniera creativa.

ABITARE ED ESSERE ABITATI DALL’ARTE video interviste

Housing Giulia, Corte

a cura di Associazione Volonwrite

I residenti dell’Housing Giulia vivono in un complesso residenziale vitale, con aree comuni, dedicate ad eventi e mostre. L’Housing Giulia è una residenza sociale, che unisce accoglienza e bellezza, situata in una dimora storica dall’architettura importante e costellata di interventi artistici contemporanei. L’associazione Volonwrite intervisterà, grandi e piccini di ogni nazionalità, per scoprire sensibilità diverse, sguardi e gradimenti rispetto alle opere installate: a partire da quelle di Jessica Carroll, Fukushi Ito, Maura Banfo e Forma e materia. Abitare luoghi d’arte influenza emozioni e stati d’animo?

 

LABORATORI, Palazzo Barolo, Cantine – A CURA DI ARTENNE E FORME IN BILICO

NON ROMPERE LE SCATOLE, adatto a tutti

Martedì 13 – 20 novembre dalle 10.30 alle 12.00

di e con Saverio Todaro, artista, in collaborazione con Arte Pura

Riciclo creativo e metafora contro il pregiudizio. Un laboratorio, ispirato alla serie Boxes dell’artista, mirato alla costruzione di ambienti, luoghi o veicoli con piccole scatole di recupero (medicinali, cosmetici, giocattoli, alimenti, ecc.). Ogni partecipante dovrà portare una scatola. Gli incontri saranno a cura dalle operatrici e degli artieri di Arte Pura/Cooperativa Sociale Chronos/Consorzio RISO.

COL FISCHIO!adatto a tutti

Mercoledì 14 – 21 novembre dalle 10.30 alle 12.00

conduzione a cura della ceramista Monica Zulian di InGenio della Città di Torino, in collaborazione con Chiara Baldi, didatta dell’arte, Forme in bilico

Costruzione di fischietti. Modellare forme base con la creta per scoprire, mediante tagli, segni, accostamenti e ripetizioni le potenti possibilità espressive e simboliche  delle forme semplici per realizzare figure significative. Laboratorio ispirato e dedicato al lavoro dello scultore, pittore e ceramista Clizia (Mario Giani) che ha svolto attività di formazione e di laboratorio nelle scuole e nei servizi per persone con disabilità.

NIDI

Martedì 6 e 13 novembre dalle 16.00 alle 17.00.

Su richiesta giovedì 8 e 15 novembre dalle 16.00 alle 17.00 minimo 6 persone

Ideazione di Fabrizia Canavese, Francesa Miglio e Lorella Pirrello, orafe e ceramista,tecnici di laboratorio di Forma e Materia e il Ramarro, Circoscrizioni 1 e 5 della Città di Torino

Se tu fossi un uccellino…che nido costruiresti?
Crea il tuo nido con i materiali a disposizione e trasformalo in un gioiello da indossare.

PAROLE PER COLPIRE, rivolto a studenti delle medie inferiori e superiori

Giovedì 15 – 22 novembre dalle 10.30 alle 12.00

conduzione Tea Taramino, artista,  Forme in bilico e Mauro Martinasso, psicologo, Associazione Culturale Ulisse/Centro di Psicologia

Laboratorio su linguaggio e aggressività, contro il bullismo nella scuola. I partecipanti – dopo una visita guidata alla mostra – ponendo attenzione alle parole offensive o di collera usate dagli artisti Anonimo Ingiurioso, Cristian Costa e Nicus Lucà,  saranno guidati ad una riflessione su peso e conseguenze delle parole e – una volta trovate quelle che rappresentano la classe – muniti di materiali vari fra cui stoffa, spilli, colori, carta, ago e filo, ne daranno interpretazione artistica. Ogni partecipante dovrà portare un pezzetto di stoffa da un abito usato.

DOVE

OPERA BAROLO/PARI, POLO DELLE ARTI RELAZIONALI E IRREGOLARI:

Palazzo Barolo

ingresso Via Corte d’Appello 20 – info@palazzobarolo.it – (www.operabarolo.it)

 Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì: 10.00-12.30; 15.00-18.30

 Sabato |  Domenica: 15.00 -19.00

 

Housing Sociale Giulia

Via Francesco Cigna, 14/ L –  (www.housinggiulia.it)

Apertura da programma e su appuntamento

L’Housing Giulia è aperto 24 ore su 24 per i suoi ospiti.

 

GALLERIA GLIACROBATI
via Luigi Ornato, 4 – Torino – info@gliacrobati.com  (www.gliacrobati.com)

Orario: dal Mercoledì al Sabato, dalle 15,30 alle 19,30

Una collaborazione fra Città di Torino/Direzione Servizi Sociali/Area Politiche Sociali/Servizio Disabilità: InGenio, Passepartout, GAT (Gruppo Artistico Tecnico); Opera Barolo; Forma e materia/Circoscrizione 1, Il Ramarro e Centro Diurno di Via Pianezza/Circoscrizione 5;  ASL Città di Torino;  Museo di Antropologia ed Etnografia/SMA Università degli Studi di Torino; Museo Clizia di Chivasso/Associazione 900; StudioDieci di Vercelli; Fondazioni Fitzcarraldo e Medicina a Misura di Donna; Impresa Sociale Co-Abitare; Associazioni: Alteracultura, Arteco, Artenne, Fermata d’autobus Onlus, Forme in bilico, Futurino, Laboratorio Zanzara, Passages, Ulisse/Centro di Psicologia e Volonwrite  di Torino, Figure Blu di Parma, LAO di Verona, Osservatorio Outsider di Palermo; Cooperative Sociali: Accomazzi, Arte Pura, Chronos/Consorzio RISO, Esserci  e P.G. Frassati di Torino; NPO Count 5 di Tokyo, Giappone.