News

IMG_1740 8 febbraio 2018

DIALOGE/ DIALOGHI, mostra/laboratorio

dal 9 al 29 marzo – inaugurazione 9 marzo ore 11.00

Palazzo Barolo, appartamenti Elena Matilde – a cura di Sabina Lessmann, Jutta Pöstges, Tea Taramino

Il Kunsthaus Kat18 di Colonia, il Kunstmuseum Bonn e il Laboratorio La Galleria, Circoscrizione 8, Città di Torino hanno costruito un dialogo creativo – plurale – fatto di disegni viaggianti, realizzati in collaborazione, ma a distanza.

Simone De Filippo, Ernesto Leveque, Dennis Marangon, Gabriel Twahilo e Massimo Turato, cinque artisti torinesi, raccontano Palazzo Barolo a Nicole Baginski, Tanja Geiß, Irene Stamp, Daniel Scislowski, Kerstin Recker, cinque artisti di Colonia che, a loro volta, descrivono il Kunstmuseum Bonn.

Il Laboratorio Forma e materia, Circoscrizione 1 e il Ramarro, Circoscrizione5 della Città di Torino, condotti da Fabrizia Canavese, Francesca Miglio e Lorella Pirrello, espongono gioielli e oggetti, ispirati dai dieci artisti.

In dialogo con tutti, dal SSER Animazione Valdocco, alcuni modelli di abitazioni, in cartoncino e materiali vari, costruiti – dall’artista irregolare Emilio Marando – che raccoglie frammenti di vite altrui e li ricompone in modo sentimentale e simbolico. La sua famiglia è caratterizzata dal fenomeno dell’emigrazione dal Sud in Germania e a Torino.

Una collaborazione con Consolato Italiano di Colonia e Fondazione Stiftung Dr. Dormagen-Guffanti di Colonia; Città di Torino: InGenio, Servizio Passepartout e Servizio Adulti in Difficoltà; le Cooperative Sociali Arte Pura/Chronos/Consorzio RISO e Animazione Valdocco; Associazioni: Forme in bilico, Artenne, Volonwrite, Comunità Papa Giovanni XXIII.

 

LABORATORI GRATUITI, ADATTI A TUTTI, A CURA DI ARTENNE

Rivolti alle scuole, ai servizi alla persona e al pubblico di ogni età, su prenotazione.

DA MARTEDI 13 A GIOVEDÌ 29 MARZO

  • LINEE IN DIALOGO A ROVESCIO

Martedì 13 marzo – dalle ore 10.30 alle 12.00

Ideazione e conduzione di Petra Probst, artista e illustratrice per l’infanzia

Disegno speculare sviluppato attraverso scambi interpersonali , in rapporto con la storia del luogo, passando da alcune performance di disegno, con dialogo corporeo, alla scrittura di Parole a rovescio realizzate con ambedue le mani. A seguire un omaggio alla Marchesa Giulia di Barolo con Ritratti a rovescio. L’esperienza prenderà la forma finale di un piccolo libro.

  • DIALOGE/DIALOGHI

Martedì 20 e 27 marzo – dalle ore 10.30 alle 12.00

Giovedì 15, 22 e 29 marzo – dalle ore 10.30 alle 12.00

Ideazione di Sabina Lessmann, Curatore del Dipartimento Educazione del Kunstmuseum Bonn; Jutta Pöstges, Responsabile attività artistiche del Kunsthaus di Colonia; Tea Taramino, Curatore del PARI per l’Opera Barolo, Associazione Forme in bilico.

Continua il disegno di un amico. Come due punti di vista diversi possono raccontare intrecciandosi in uno stesso spazio. Inizia tu che continuo io…Per provare in prima persona l’esperienza italo-tedesca che ha portato alla genesi delle opere in mostra.  Un’occasione per confrontarsi, in modo ludico,  con lo spazio architettonico, scoprire insieme dettagli mai osservati, incontrare persone e altre visioni.

  • COSE PER FARE ALTRE COSE

Martedì 13, 20 e 27 marzo –  dalle ore 15.30 alle 17.00

Mercoledì 14, 21 e 28 marzo – dalle ore 10.30 alle 12.00

Ideazione di Stefania Fiore e Laura Boggi, tecnici di atelier di Arte Pura/CHronos.

Un falegname conosce diversi tipi di vite e il loro utilizzo, un cuoco conosce gli utensili della cucina, un contadino sa ciò che serve per coltivare la terra, un disegnatore distingue la matite dalle penne e da altri strumenti per segnare. Un artista può conoscere come si adoperano tante cose e inventare utilizzi insoliti?

  • INDOSSARE ARTE

Venerdì 16 e 23 marzo – dalle ore 10.30 alle 12.00

Ideazione di Fabrizia Canavese, Francesa Miglio e Lorella Pirrello, orafe e ceramista,tecnici di laboratorio di Forma e Materia e il Ramarro, Circoscrizioni 1 e 5 della Città di Torino.

Creazioni di monili con materiali quali carta, metallo, ceramica e  materiali di varia natura utilizzando le forme e i colori delle opere d’arte esposte.

I laboratori e le visite guidate sono a cura di Elena Menin e Gea Bianco di Artenne con Chiara Baldi di Forme in bilico, Laura Boggi e Stefania Fiore di Arte Pura/ Chronos/Consorzio RISO e Elisa Molino di Contatto. Tali attività sono condotte in collaborazione con gli allievi dei laboratori cittadini, il Primo Liceo Artistico e i volontari del Servizio Civile. Il gruppo costituisce lo Staff del PARI.

Per iscrizioni inviare una mail a: 

artenne.artenne@gmail.com o compilare il form di iscrizione

DOVE

OPERA BAROLO – PARI, Polo delle Arti Relazionali e Irregolari: Palazzo Barolo

ingresso Via Corte d’Appello 20 – Tel. 0112636111-info@palazzobarolo.it

Orari di apertura

Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì: 10.00-12.30; 15.00-17.30

Sabato: 15.00-17.30; Domenica: 15.00 -18.30

(www.operabarolo.it –www.palazzobarolo.it)

 

Rassegna Singolare e Plurale 2018: progetto di Opera Barolo / PARI / Polo delle Arti Relazionali e Irregolari: Palazzo Barolo e Housing Giulia, Città di Torino: InGenio Arte Contemporanea e InGenio bottega d’arti e antichi mestieri